La verità di massaggio Yoga Thai
- massaggioaparma
- 10 июн. 2015 г.
- 2 мин. чтения
Si pensa che il massaggio thailandese sia stato ideato da Jivaka Kumar Bhaccha, medico di Buddha, più di 2.500 anni fa in India. Si è sviluppato quindi in Thailandia, dove le tecniche e i principi ayurvedici a poco a poco sono stati influenzati dalla medicina tradizionale cinese. Per secoli il massaggio thailandese è stato utilizzato dai monaci come una vera e propria terapia medica.

Caratteristiche
Il massaggio thailandese è più energico di altre forme più classiche di massaggio. È chiamato anche Thai Yoga perché il terapeuta usa mani, ginocchia, gambe e piedi per far assumere al soggetto trattato specifiche posizioni: il altre parole, si tratta diyoga passivo.
Durante il trattamento vengono usate tecniche di compressione muscolare, mobilizzazione articolare e digitopressione, dando vita a un massaggio che risulta sia rilassante che energizzante.
Come avviene la seduta?
Il massaggio thailandese, di solito, è eseguito su di un materassino sul pavimento. Non viene applicato olio e si rimane vestiti. Normalmente, però, è chiesto di indossare abiti molto comodi: meglio, dunque, usare dei pantaloni larghi e una t-shirt in modo che il corpo possa muoversi facilmente.
Non preoccupatevi di sentire deldolore, perché i terapeuti in questione sono abili sia nella pressione morbida che in quella più forte: vi guideranno attraverso varie pose che andranno a lavorare con le diverse linee d’energia del corpo, soprattutto su dieci di queste chiamate SEN. In questo modo, si ripristina il flusso d’energia in tutto l’organismo, dalla testa ai piedi.
Mentre altre forme di massaggio, ad esempio quello svedese, si concentrano sul lavoro dei muscoli, quello thailandese combina aspetti puramente fisici con altri energetici: è questo che lo rende unico nel suo genere. Una seduta può durare da una a due ore e produce i seguenti vantaggi:
rilassa;
riduce lo stress;
migliora la circolazione;
aiuta il corpo a disintossicarsi;
migliora il sistema immunitario;
rallenta il processo di invecchiamento;
migliora la postura, l’equilibrio e corregge l’allineamento del corpo;
aumenta l’energia;
aumenta la flessibilità;
crea equilibrio fra mente e corpo.
Comments